lunedì 31 marzo 2014

giovedì 27 marzo 2014

DOMENICA 30 MARZO ORE 18 SALA DELLA FILARMONICA

GRANDE ORCHESTRA GIOVANILE MIKROCOSMOS  2014
 
CON TANTISSIMI MUSICISTI  DI  TUTTE LE REALTA' MUSICALI DEL TRENTINO
 
E CON LA PARTECIPAZIONE DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO
 
VI ASPETTIAMO DOMENICA 30 MARZO ORE 18
 SALA DELLA FILARMONICA  A TRENTO

 

venerdì 14 marzo 2014

AUGURI DI BUON COMPLEANNO AI MUSICISTI DI MARZO 2014 ---18 ANNI....

18 ANNI 
... UN ALTRO TRAGUARDO IMPORTANTE

TANTI AUGURI 
NICOLO', LISA E GABRIELE TATONE

BUON COMPLEANNO DA  TUTTI I VOSTRI AMICI.....
AUGURISSIMI DA TUTTI MA PROPRIO TUTTIIIIIIIIIIIIIIIII.
 
 
 



aggiungiamo anche la mamma di Angelica , la nostra contrabbassista....Auguriiiiiiiiiii 

mercoledì 12 marzo 2014

BUON ONOMASTICO : AUGURI A TUTTI QUELLI CHE SI CHIAMANO MASSIMILIANO

UN PO' DI STORIA

Massimiliano di Tebessa (274Tebessa, 12 marzo 295) è stato un martire cristiano, venerato come santo e considerato il patrono degli obiettori di coscienza.
Massimiliano di Tebessa subì il martirio il 12 marzo 295, sotto il consolato di Nummio Tusco e Gaio Annio Anullino, a Tebessa, nei pressi di Cartagine. Fu ucciso perché, chiamato al servizio militare, rifiutò l'arruolamento, sostenendo che il suo essere cristiano non fosse compatibile con la violenza e quindi con l'esercito. Per questo viene ricordato come uno dei primi obiettori di coscienza e in quanto tale ne è stato nominato patrono



BUON ONOMASTICO  GRANDE MAX!


lunedì 3 marzo 2014

MARZO 2014 GRAZIE ALLA DITTA SCHAER , SEMPRE VICINA ALLE PERSONE INTOLLERANTI AL GLUTINE

Anche quest'anno  la ditta Schaer , grazie all'interessamento della Signora Jaqueline Pante , ci sostiene per sensibilizzare il problema della CELIACHIA.
Sono gia' arrivati dei prodotti che gusteremo insieme a tanti amici.

grazie "SIGNOR SCHAER"

 
 

lunedì 17 febbraio 2014

MAESTRO CLAUDIO ABBADO

      SEGNATEVI QUESTA              IMPARIAMOLA A MEMORIA.

DI SICURO C'E' CHE LA MUSICA E' IL PIU' EFFICACE STRUMENTO PER COSTRUIRE UNA SOCIETA' MIGLIORE.

E NON PERCHE' NECESSARIA ALLA VITA.

DI PIU':
 PUO' CAMBIARLA, MIGLIORARLA               E  IN   ALCUNI CASI                 ADDIRITTURA       SALVARLA.
 
 

CLAUDIO ABBADO

mercoledì 29 gennaio 2014

QUESTO MODO DI PENSARE E DI LAVORARE CON I RAGAZZI RISPECCHIA LO STILE FUORITEMPO

 Nel perugino una madre ritira il figlio perché 'scarso'. L'allenatore cerca di far ricredere la madre scrivendole una lettera aperta...
Leggete e sostituite  la squadra di calcio  con l'orchestra..anche noi  adulti  dell'Orchestra Fuoritempo abbiamo la stessa idea di gruppo e di amicizia come la descrive l'allenatore nella lettera  ......buona lettura....

La lettera dell’allenatore di calcio alla mamma di un bimbo “scarso”


La madre ritira il figlio dagli allenamenti perché lo ritiene poco adatto al calcetto, il mister le scrive pubblicamente: "Lo sport è condivisione e crescita, non solo competizione".

 “È scarso “. Con questa motivazione una madre ha deciso di interrompere l’attività del figlio, allievo di calcio in una squadra umbra, la Real Virtus di Passaggio di Bettona, in provincia di Perugia. La decisione non è passata inosservata: l’allenatore del team, Andrea Checcarelli ha scritto una lettera aperta alla donna con parole molto toccanti. Il senso è il seguente: nell’attività sportiva non è importante solo vincere ma anche migliorare come persone prima che come atleti nonché interagire all’interno della squadra sviluppando positive qualità umane. E sembra davvero di sentire le parole dedicate al Nino della “Leva calcistica” di Francesco De Gregori (Un giocatorelo vedi dal coraggio / dall’altruismo / dalla fantasia”).
 La lettera aperta inizia così: «Per me che ho allenato un anno suo figlio – scrive il mister rivolgendosi alla mamma delusa – sapere che è sua intenzione quella di interrompere l’attività, è un piccolo-grande fallimento da allenatore. Un fallimento non solo come tecnico, ma anche come persona, indipendentemente da quelle che sono le problematiche singole del bambino, della famiglia. Non essere riuscito a coinvolgerlo a pieno,a stimolarlo,ad integrarlo al meglio all’interno della squadra, a fargli migliorare quei limiti quel tanto che sarebbe bastato,a farlo considerare ‘più bravo’ da se stesso,ma anche da sua madre. Volevo comunque dirle che suo figlio non sarà stato il migliore fisicamente, tecnicamente, tatticamente… ma eccelleva, era il più bravo, per la sua attenzione, per l’applicazione delle direttive dategli. Per il rispetto che ha sempre dimostrato nei miei confronti,durante gli allenamenti ed alle partite.In questo era il migliore. È sicuramente il migliore, basta farlo continuare a giocare,se è quello che lui vuole. Con tutte queste qualità umane, si può migliorare tantissimo, lavorando per colmare i suoi limiti. Glielo dice uno che, una volta, non aveva spazio a Passaggio di Bettona, nella squadra dei suoi amici e coetanei”.
L’allenatore delle giovanili della Real Virtus spiega poi la sua storia da giovane calciatore: “A 14 anni stavo per smettere, andai a giocare in un altro ambiente, a Cannara, e trovai il modo di esprimere al meglio quello che avevo dentro. Di migliorare, di vincere tante partite,tante quante ne avevo perse a Passaggio quando, oltretutto, non venivo molto considerato dall’ambiente e dall’allenatore. A Passaggio di Bettona ci sono tornato a 20 anni, dopo aver vinto anche un campionato juniores nazionale per squadre dilettanti, con il Cannara. Ci sono tornato, perché m’hanno cercato loro (evidentemente qualcuno non mi aveva considerato quanto meritavo in passato) ed ho giocato e vinto tanto. Ho vinto anche un campionato anche a Passaggio, prima di infortunarmi e di smettere di giocare qualche anno fa ma smettere di giocare è una delle poche cose che cambierei del mio passato, glielo assicuro! Anche perché nel calcio sono riuscito a dimostrare me stesso che con la passione ed il lavoro si possono ottenere grandi soddisfazioni personali, senza sotterfugi di sorta, in maniera pulita.Solo facendosi “un culo così”, insomma.
Il discorso si sposta poi sulla voglia di partecipare all’evento sportivo, di condividere una emozione che va ben oltre la prestazione in campo e la gara: ” Le qualità di suo figlio,sia nella vita settimanale del gruppo, che nella domenica di gara, sono molto importanti per la squadra – scrive mister Checcarelli – Anche per raggiungere quei risultati che,ogni tanto,fanno bene al gruppo stesso. Perché suo figlio,soprattutto grazie a voi genitori è un bambino che è contento di giocare anche solo 5 minuti. Si impegna, col sorriso. Fa un po’ da contraltare rispetto a chi, dotato tecnicamente, gode della fiducia del mister, a volte, non meritandosela. E gioca magari controvoglia. Non so se c’era quando fece gol; io mi ricordo bene. È stato molto bello ,vederlo esultare.Una scena quasi da film…chi l’avrebbe mai detto? Forse neanch’io, di certo, però il calcio è anche questo. Se ha avuto quella piccola gioia, se l’è sudata tutta,suo figlio. Per questo è più bella! Non lo privi di quei 5 minuti se per lui sono importanti”.
“Alla squadra – conclude la lettera dell’allenatore che si rivolge alla mamma – mancherebbe anche un genitore come te. In un contesto dove tutti gli animi sono esagitati,c’è maleducazione,esasperazione,persone che credono di essere mamma e papà di Messi, Maradona e Van Basten,la sua voce fuori dal coro ed il suo profilo basso,sono un esempio per gli altri genitori. Ma forse è un po’ troppo fuori dal coro. Talmente tanto che finisce per uniformarsi al coro stesso, se lascia perché suo figlio “è scarso” diventa come quelli che credono di avere il figlio “forte” e sbraitano da fuori alla rete, peggio dei cani randagi, pretendendo spazio e importanza. E questa fine non se la meriterebbe, non la rappresenterebbe. Nel calcio ci vorrebbero più bambini come suo figlio e più genitori come lei. Pensaci e pensateci, anzi:ripensateci!”

giovedì 9 gennaio 2014

AGNESE!!! 9 gennaio 2014

                       BUON COMPLEANNO PICCOLA AGNESE


Una storia per il tuo compleanno

Agnese abitava in una casa tutta luce: una stella. Viveva là con molti altri bambini, e insieme giocavano mille giochi sulle nuvole. La sera, stanchi, rientravano nella Casa d’Oro e mangiavano il pane delle stelle, e non serviva dormire perchè quel pane era il miglior riposo che si possa immaginare.
Tutti i giorni erano belli lassù, ma tra tutti uno fu per Agnese davvero speciale: il giorno in cui incontrò il suo angelo. Era bellissimo. Quel giorno Agnese aveva visto una nuvola molto diversa da tutte le altre avvicinarsi alla Casa d’Oro, e su quella nuvola c’era proprio lui. Era ancora lontano, ma già Agnese pensava: “Che bello che è, e mi vuole bene…”
Quel giorno così si incontrarono e si riconobbero, e da allora i giochi sulle nuvole diventarono anche più divertenti.

Quando era il momento il Signore della Casa chiamava uno dei bambini e lo faceva entrare nella stanza del trono per suonare con l’orchestra della Casa D’oro  e così anche Agnese un giorno si trovò davanti al Signore, che gli disse: “Cara Agnese, è già da un bel po’ che sei qui con me nella Casa d’Oro. Ora mi piacerebbe mandarti sulla Terra, cosa ne pensi?”
“Oh, no!” disse Agnese, “Io sto bene qui, e mi diverto un sacco col mio angelo e con tutti i miei amici… voglio restare sempre qui!”
“Lo so, Agnese,” disse sorridendo il Signore, “ma vedi, laggiù sulla terra ci sono delle persone che ti stanno aspettando e che hanno davvero molto bisogno di te. Vorrei mandarti da loro, e mi piacerebbe che laggiù tu raccontassi di noi, della Casa d’Oro, dei giochi sulle nuvole e del pane delle stelle. Ascolteranno solo te, e solo tu puoi farlo…”
“D’accordo… va bene…” rispose allora Agnese, “io ci andrò, ma soltanto se il mio angelo potrà venire con me!”
Molti altri giorni trascorsero tra i mille giochi sulle nuvole, infine una mattina l’angelo si avvicinò a Agnese su di una nuvola più grande e densa delle solite, con un piccolo carretto dorato al suo fianco, dicendo: “Ora ti farò visitare tutti quei regni che fino ad ora hai visto solo da lontano, e riceverai tantissimi regali. Ecco a cosa serve il carretto!”
Ed insieme partirono per il loro lungo viaggio verso la terra. Era il 9 gennaio 2011.


 

mercoledì 8 gennaio 2014

INCREDIBILE °!° GUARDATE COSA PROVOCA QUESTO GESTO!!! Dove non c'è amore metti AMORE


Queste cose vanno fatte quando le sentiamo nel cuore...non per far vedere agli altri quanto siamo bravi, altrimenti non ha senso! E il mondo ne gioverà sicuramente!
In un mondo dove regna la prepotenza e l'egoismo, piccole attenzioni possono cambiare la vita di tutti e farci vivere meglio.
Alla fine del video pensiamo che , se la prima persona si fosse comportata in modo sgarbato, invece di una catena di solidarieta' avremmo avuto  una catena di indifferenza... praticamente il mondo di oggi.

sabato 28 dicembre 2013

SIAMO A SAN SALVO (CHIETI) PRIMA DI VASTO PER ORGANIZZARE L'ESTATE.
GLI AMICI DELL'ORCHESTRA GIOVANILE MUSICA IN...CRESCENDOACCOGLIENZA OTTIMA, AMBIENTE PERFETTO PER LAVORARE, MARE BLU E CIBO BUONISSIMO....ABBIAMO DELEGATO SINDACI, PRESIDENTI, ASSESSORI E SIAMO FIDUCIOSI DI POTER ANDARE AL MARE NELL'ESTATE 2014.


venerdì 20 dicembre 2013

AUGURI A TUTTI I NOSTRI AMICI, A TUTTI I NOSTRI NEMICI , A TUTTI COLORO CHE SONO SOLI.....

A TUTTI COLORO  CHE STANNO SOFFRENDO, CHE NON SONO FELICI, CHE VOGLIONO AMICIZIA E COMPAGNIA E NON RIESCONO A TROVARLA....ED A TUTTI QUELLI CHE CI SEGUONO E CI VOGLIONO BENE .........A TUTTI VOI  VI GIUNGANO I NOSTRI PIU' CARI AUGURI....
 
I RAGAZZI DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO

giovedì 28 novembre 2013

NUOVO GIOCO DI COMPLEANNO: 27 NOVEMBRE2013 "TROVA L'INTRUSO" E VINCI...

NUOVO CONCORSO E VINCI I BLIGLIETTI PER ASCOLTARE L'ORCHESTRA FUORITEMPO:
 
TROVA L'INTRUSO
 
 
 

27 NOVEMBRE 2013 AUGURI A GIANNI E ALESSANDRO

LI ABBIAMO NOMINATI COSCRITTI MA SI VEDE AD OCCHIO NUDO CHE GIANNI E' PIU' GIOVANE...(ps: Gianni e' quello di sinistra)

AUGURI DI CUORE DA TUTTA L'ORCHESTRA FUORITEMPO.








mercoledì 20 novembre 2013

SOLIDARIETA' ALLA SARDEGNA..ANCHE NOI IN ORCHESTRA ABBIAMO AMICI SARDI....

Sardegna, la macchina della solidarietà s'è già messa in moto tra la gente comune e nel mondo del volontari

Sono circa 2.700 le persone rimaste fuori casa, ospitate in case di gente comune, strutture comunali, alberghi o da parenti. Al momento sono attive 37 organizzazioni di volontariato locale che hanno dato supporto e assistenza alle popolazioni sfollate. UNITALSI  mette a disposizione il numero verde 800.06.20.26 per chi si trova nelle zone colpite dal maltempo ed hanno bisogno di aiuto
 
Dal giornale L'adige di oggi 20/11/2013
 
Apocalisse in Sardegna
Il Trentino: noi ci siamo

Il bilancio provvisorio parla di 16 vittime, e purtroppo sembra destinato a salire. È una tragedia quella che si è abbattuta sulla Sardegna, flagellata dal maltempo. La PROTEZIONE CIVILE TRENTINA è stata mobilitata e già oggi partiranno le prime squadre e mezzi .
 
Anche noi  ragazzi, ragazze, papa' , mamme, nonni  nonne ,amici  dell'orchestra fuoritempo siamo vicini a tutti gli amici sardi che sono in difficolta' e come per l'Abruzzo anche per la Sardegna noi con quello che sappiamo fare , suonare, ci siamo.
 
 

GIUSEPPE IL NOSTRO FOTOGRAFO UFFICIALE.... SCRIVIAMO SEMPRE DELLE BELLE NOTIZIE...

Ciao a tutti,
oggi ci è giunta la splendida notizia che Giuseppe ha preso il DOTTORATO presso l'Università di Trento..
Congratulazioni da parte di tutta la tua orchestra.......
sottovoce, ma lui non deve sentire, siamo felicissimi  perché ,essendo stabile a Trento, possiamo "sfruttare" la sua bravura come nostro  fotografo ufficiale.....
 


complimenti Giuseppe da tutti noi

Siamo amici della 1/2 maratona del concilio Citta' di Trento 2011

Siamo amici della 1/2 maratona del concilio  Citta' di Trento 2011
clicca sull'immagine ed entra nel sito

Mappa delle persone online